Vita d

Vita d'un Uomo II 1919 - 1935 Giuseppe Ungaretti


Compartilhe


Vita d'un Uomo II 1919 - 1935


Sentimento del Tempo




Sentimento del Tempo è una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti. Il tema centrale è la percezione fra il presente, il passato e l'eterno. Si è parlato, per questa raccolta del 1933 (poi '36 e '42), sia d'una forma di sensibilità barocca (ispirata, per ammissione del poeta stesso, dal paesaggio romano), sia d'un neoclassicismo che succederebbe all'espressionismo dell'Allegria. In entrambi i casi, si tratta di una distensione della poesia ungarettiana entro forme garantite dalla tradizione, in coerenza con la "restaurazione" che si venne operando in Italia, a partire all'incirca dagli anni venti, dopo l'acceso sperimentalismo delle avanguardie. Il rinnovamento è riscontrabile sul piano contenutistico e su quello formale. In questa poesia inoltre, si avverte un'ansia religiosa. L'opera appare ricca di figure mitologiche, fanno infatti comparsa alcune divinità. Non a caso la sezione principale dell'opera prende il nome di "La fine di Crono", Crono padre di Zeus (simboleggia il tempo). Roma è vista come la città barocca per eccellenza, e come la città eterna ove non esistono leggi temporali, città incapace di tramontare nel tempo.

Edições (1)

ver mais
Vita d

Similares


Estatísticas

Desejam1
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 4.5 / 2
5
ranking 50
50%
4
ranking 50
50%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

100%

0%

Daniel
cadastrou em:
01/11/2012 16:20:22

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR