O Jesuita  -  O Papa Negro

O Jesuita - O Papa Negro Ernesto Mezzabotta


Compartilhe


O Jesuita - O Papa Negro


Romance Historico e Illustrado vertido do Italiano por Adolpho Portella




O Jesuita — O Papa Negro (Il gesuita: Il papa nero): "Romance Historico e Illustrado vertido do Italiano por Adolpho Portella". Belas gravuras.
====
http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-mezzabotta_(Dizionario-Biografico)/
http://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Mezzabotta
http://fr.wikipedia.org/wiki/Roman-feuilleton
[Wikipedia] '(...) Autore di diversi romanzi d'appendice (roman-feuilleton), Ernesto Mezzabotta (1852 - 1901) lavorò alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, collaborò con diverse testate giornalistiche (Il Bersagliere, poi con Il Capitan Fracassa e Il Fanfulla, in seguito con Il Messaggero, Il Corriere, La Domenica letteraria, La Ribalta, Italia coloniale, Tito Vezio) e scrisse diversi romanzi di carattere storico-religioso. (...) Nel 1889 scrisse con vari pseudonimi per La Cronaca nera (dove l’aggettivo faceva riferimento al colore nera dell’abito talare): alle nefandezze e alla corruzione dilagante nell’alto clero il M.ezzabotta contrapponeva qui le virtù e il patriottismo dei parroci. L’argomento, di chiara impronta garibaldina, era tra quelli che gli stavano più a cuore tanto che lo riprese – con l’intenzione di dare ampia diffusione alle notizie sulla miseria del basso clero – in una rubrica, intitolata «Cronaca nera» tenuta nel quotidiano La Sera, da lui diretto con un indirizzo dichiaratamente monarchico costituzionale progressista. (...) Nel 1893, dopo un anno di lavoro nella Biblioteca nazionale centrale di Roma (...) intanto profittando del suo impiego aveva preso confidenza con i materiali che narravano vicende dei secoli passati appassionandosi in particolare alle trame dense di mistero e ai personaggi morti tragicamente. Dotato di una grande facilità di scrittura, si dedicò allora alla stesura di romanzi popolari trovando a Roma in E. Perino un editore specializzato nel genere nonché disponibile ad accettare le sue storie a puntate e a pagarlo di volta in volta con somme anche modeste ma che servivano al M. per mantenere a sé e alla famiglia un livello di vita in cui una parte importante era presa dai dolciumi e dal gioco ma non erano rari i gesti di generosità verso colleghi in cattive acque. La tecnica di scrittura era quella del 'feuilleton': storie interminabili ma capaci di tenere avvinto il lettore di puntata in puntata, in attesa di una fine sempre procrastinata. Molti aneddoti fiorirono sui trucchi usati dal M. per far sopravvivere oltre ogni limite i propri intrecci. In questo lo aiutarono molto il mestiere di giornalista e il piacere dell’affabulazione.

(...) Scritti del M.ezzabotta, tutti editi a Roma: L’amore di un dotto, 1876; Papa Sisto. Racconto storico illustrato, 1883; Il re di Napoli: settembre 1884, 1884; Il congresso delle maschere a Roma. Roba propria e d’altri, 1885; La papessa Giovanna. Romanzo storico romano, 1886 (nuova ed., Firenze 1930); I cento papi, 1887; Memorie di un giornalista. Quindici anni al fuoco, I, 1887; I Vespri siciliani: romanzo storico illustrato, 1890 (nuova ed. Firenze 1933); Boulanger: dalla dittatura al suicidio, 1892; Il processo dei generali [resoconto del processo contro O. Baratieri], 1896; Vita politica diplomatica e aneddotica di Ottone di Bismarck, 1898; Il fior d’Italia. Racconto storico, 1901'.

Literatura Estrangeira

Edições (3)

ver mais
O PAPA NEGRO
O Papa Negro
O Jesuita  -  O Papa Negro

Similares

(21) ver mais
O Pêndulo de Foucault (I)
Papas Perversos
O Papa Negro
Rex Mundi

Estatísticas

Desejam2
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 4.2 / 7
5
ranking 43
43%
4
ranking 43
43%
3
ranking 14
14%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

36%

64%

orffeus
cadastrou em:
09/01/2016 12:10:30
orffeus
editou em:
12/03/2018 13:40:26

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR