Marcovaldo

Marcovaldo Italo Calvino


Compartilhe


Marcovaldo





Marcovaldo è un neologismo che nasce dalla fusione di due nomi, così come nasce il libro stesso di Calvino, frutto di unione tra realtà e immaginazione, vero e verosimile, satira e sarcasmo. Questo libro di Calvino non è un racconto unico; si articola infatti in 20 novelle suddivise in quattro sezioni titolate dai nomi delle stagioni .Esse, raccontate da un narratore onnisciente, hanno sempre un finale comico e ironico, che fa sorridere da una parte ma piangere dall altra. In esse si parla della vita del protagonista in un anno. Si tratta di una vita banale e fatta di stenti ambientata in una città industriale degli anni 60 durante il boum economico. Marcovaldo è un operaio addetto al carico e scarico delle merci in una ditta che si chiama S.B.A.V. Ha quattro figli pestiferi da mantenere e una moglie, Domitilla che mette a freno tutte le idee del marito. Il protagonista è un personaggio “ buffo e melanconico”, molto ingenuo infatti “ smemorato com era svitava sempre il coperchio con curiosità e ghiottoneria”. È però un uomo forte, che affronta mille disavventure senza disperarsi, con coraggio, si sa adattare e sa godere anche di piccole cose, come i bambini. È un personaggio a tutto tondo che rappresenta l uomo medio dell epoca che era appena uscito dal dramma della seconda guerra mondiale. Trasferitosi in città Marcovaldo vi cerca la natura ma può solo sognarla immerso com è tra l inquinamento urbano. Egli cerca di mantenere dignitosamente la sua famiglia, ma tutti i suoi tentativi di trovare un po di fortuna e di stare un po meglio, finiscono sempre per prendere una piega bizzarra e ironica. Come ad esempio nell episodio in cui trova dei funghi in un aiuola alla fermata del tram e si trova poi costretto a recarsi in ospedale per una lavanda gastrica; o come nell episodio in cui ruba un coniglio e scopre che è contaminato da un virus, e così in tutti gli gli episodi, dove ogni volta si illude di aver ottenuto qualcosa ma poi si accorge che non è cambiato nulla. Il libro narra di una storia molto originale e più profonda di quello che appare. È un romanzo realista e sociale che ritrae una fetta di società di quegli anni : la classe sociale a cui appartiene Marcovaldo, quella degli operai, degli spazzini, dei portieri. Tutte persone che dovevano lottare per vivere dignitosamente ma che comunque apprezzavano la vita e, dopo i tragici anni della guerra, la consideravano un paradiso. Il libro mette anche in evidenza i numerosi problemi e le contraddizioni della società moderna industriale e la comicità delle novelle non fa altro che da sfondo alla critica di questa nuova società e di questo modo di vivere frenetico e monotono. Marcovaldo rappresenta quella parte di noi che vuole evadere dallo stress cittadino e che cerca ancora in città le piccole cose che gli fanno sorridere, anche se non sempre le trova. Infatti “ come Marcovaldo voleva cercare la Natura nella sua città, così il lupo voleva addentare il coniglio.

Edições (1)

ver mais
Marcovaldo

Similares


Estatísticas

Desejam1
Trocam1
Avaliações 4.4 / 11
5
ranking 45
45%
4
ranking 45
45%
3
ranking 9
9%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

34%

66%


Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR