L

L'eroe quotidiano David Foenkinos


Compartilhe


L'eroe quotidiano





David Foenkinos ha la capacità di rendere magico l'ordinario. La sensazione che resta dopo aver letto "L'eroe quotidiano" è quella di aver attraversato un paesaggio fatato pieno di luci tenui e sfumature brillanti, mentre invece è il racconto di alcuni anni della vita di un uomo normale: dalla morte del nonno, a quella della nonna, al difficile rapporto con i genitori, alla scoperta dell'amore, alla nascita del primo figlio, alla mestizia del divorzio. Niente di che. Una vita banale. Eventi che capitano più o meno a tutti, senza episodi estremi, senza rilevanti variazioni rispetto agli standard della vita occidentale. Eppure, seguendo le avventure di ordinaria quotidianità del protagonista senza nome, ci accorgiamo che questo è l'eroe moderno, l'uomo che si sveglia la mattina per andare a lavorare e che si innamora di una donna per il suo taglio di capelli, l'uomo che la domenica va a trovare la nonna alla casa di riposo e che sogna di scrivere un romanzo che non scriverà mai, l'uomo che si ferma a parlare con il cassiere dell'autogrill e che si interroga tutta la vita sulle dinamiche dell'amore. Ogni episodio è narrato con distacco e ironia, in un linguaggio diretto, al limite del minimalismo, più simile a un parlato che non a uno stile letterario: è lo stile di Foenkinos, che già abbiamo apprezzato in "La delicatezza" e "Le nostre separazioni", ma questa volta portato a maggior profondità, coerentemente con la sua incessante ricerca della mitologia dell'uomo qualunque.

Edições (1)

ver mais
L

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

100%

João gregorio
cadastrou em:
11/03/2017 07:23:38

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR