Il Materialismo Storico E La Filosofia Di Benedetto Croce. Quaderni Del Carcere

Il Materialismo Storico E La Filosofia Di Benedetto Croce. Quaderni Del Carcere Antonio Gramsci


Compartilhe


Il Materialismo Storico E La Filosofia Di Benedetto Croce. Quaderni Del Carcere





Antonio Gramsci (Ales 1891-Roma 1937) è uno degli autori italiani più tradotti e studiati al mondo. La sua parabola esistenziale tocca le principali tappe della storia della prima metà del Novecento: Grande guerra, fascismo, Rivoluzione bolscevica, "biennio rosso". Gramsci visse queste stagioni in prima linea, alternando l'impegno giornalistico, con l'azione politica, dalla giovanile adesione al Partito socialista al sostegno alle lotte di fabbrica sullo sfondo della Torino capitale industriale, fino alla fondazione del Partito comunista nel gennaio 1921.Per Gramsci, Benedetto Croce dà alla borghesia italiana gli strumenti culturali più raffinati per delimitare i confini fra gli intellettuali e la cultura italiana, da una parte, e il movimento operaio e socialista dall'altra. Negli scritti dei "Quaderni del carcere", poi raccolti sotto il titolo Il materialismo storico e la filosofia di Bendetto Croce, Gramsci si propone di combattere la sua funzione di maggior rappresentante dell'egemonia culturale che il blocco sociale dominante esercita nei confronti del movimento operaio italiano.PER ALTRI CLASSICI DELLA NARRATIVA, DELLA POESIA, DEL TEATRO E DELLA FILOSOFIA CLICCA SU BI CLASSICI, O DIGITA "BI CLASSICI" NELLA AMAZON SEARCH BAR!

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
01/04/2021 07:41:37

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR