Il carcere

Il carcere Cesare Pavese


Compartilhe


Il carcere





Nel 1935 Cesare Pavese viene condannato a tre anni di confino a Brancaleone Calabro per aver tentato di proteggere la donna amata, militante nel Pci. Il carcere, pubblicato solo nel 1948, nasce così da una storia di privata solitudine e riapre il problema del solipsismo intellettuale cui Pavese riconobbe, scrivendo dieci anni dopo La casa in collina, di essere ancora legato. L'esilio forzato in un luogo tanto diverso e lontano dal suo mondo piemontese d'origine è metà condanna metà alibi del suo volersi fuori dal mondo, del suo guardare la vita "come dalla finestra del carcere". L'ingegnere, protagonista del romanzo, è un intellettuale che imputa a sé stesso più che al mondo la responsabilità della propria situazione, rifiutando di riconoscervi delle giustificazioni politiche in un periodo in cui maggiore era il consenso degli italiani al regime fascista, tra la guerra d'Abissinia e quella di Spagna. Il confino diventa atteggiamento, presa di posizione, un modo d'essere che Pavese aveva sempre considerato come costitutivo e insieme limitativo della propria esperienza.

Biografia, Autobiografia, Memórias

Edições (1)

ver mais
Il carcere

Similares

(9) ver mais
La spiaggia
Diálogos com Leucó
Trabalhar cansa
O Ofício de Viver

Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 4.0 / 3
5
ranking 33
33%
4
ranking 33
33%
3
ranking 33
33%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

100%

0%

João gregorio
cadastrou em:
08/12/2018 14:02:28
Vicente
editou em:
30/10/2021 13:03:58

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR