Gli si diceva...Varsavia, 1968

Gli si diceva...Varsavia, 1968 Zygmunt Bauman


Compartilhe


Gli si diceva...Varsavia, 1968





Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge lintera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista. Varsavia, Cracovia, Danzica, ód e Breslavia: tutte le università del Paese sono in fermento. È unintera generazione a risvegliarsi quella dei primi allievi del socialismo polacco , ormai definitivamente disillusa davanti allo scarto fra la propaganda del regime e una realtà sempre più lontana dagli ideali fondanti del socialismo. In un saggio di incredibile lucidità e spessore critico, Zygmunt Bauman descrive la crescente delusione degli studenti, le loro aspettative, le speranze di salvare il socialismo e la Polonia. Riflette anche sugli elementi che accomunano e differenziano i moti polacchi e quelli occidentali: le diverse condizioni e funzioni sociali dei movimenti sono legate dalla propensione degli studenti alla rivolta come forma di opposizione violenta alle pressioni esercitate dalla società.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
15/03/2021 08:45:02

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR